Sali a bordo, partiamo per un viaggio nel tempo

Scoprire le origini di Veglio 4×4 ci spinge a fare un tuffo nel passato e tornare indietro agli anni Cinquanta. In questo periodo nasce il Moto Club Diego Rondi, un’organizzazione pensata per assecondare un’abitudine giovanile molto in voga all’epoca: uscire all’aria aperta in sella alla propria motocicletta e trascorrere la domenica immersi nelle valli biellesi.

Il successo arriva presto, la notorietà del Club aumenta e nel corso degli anni Settanta sono numerose le partecipazioni a eventi del territorio – come il Settembre Vegliese e la famosa Festa della Toma – che attraggono giovani sportivi da tutta la regione. L’apice del successo di questi anni si raggiunge con la fondazione di una delle competizioni di fuoristrada automobilistico che, successivamente, diventerà il Campionato Italiano Vel. Fuoristrada.

Gli anni Ottanta assistono alla continua crescita dell’attività motociclistica, anche grazie all’unione del Club Amici del Fuoristrada di Veglio: si organizzano gare di trial e di enduro, due edizioni di Motorally delle Valli Biellesi e la gara in salita Romani-Veglio di cui si disputano ben cinque edizioni.

Si arriva negli anni Novanta e, seppur la nascita della branca Veglio 4×4 faccia pensare a desiderio di rinnovamento, la Polisportiva Diego Rondi decide di abbandonare l’organizzazione del Campionato Italiano.

Ma nulla è perduto perché gli anni Duemila sono appena iniziati e si ha voglia di prendere le redini di questo progetto che per decenni ha unito gli appassionati di tutto il Piemonte. Nasce così Veglio 4×4 com’è oggi, come se fosse un naturale erede del lascito del Club Amici del fuoristrada di Veglio.

Il resto è storia e lasciamo a te il piacere di viverlo con noi.

Scroll to Top